Brunello di Montalcino
Uve
100% Sangiovese Grosso di Toscana
Vinificazione e affinamento
Epoca di vendemmia: al raggiungimento della maturità fenolica
Raccolta: manuale in cassetta
Tecnica di vinificazione: diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in tinelle tronco-coniche di acciaio inox termocondizionate per 15 gg. almeno.
Fermentazione malolattica: a fine fermentazione alcolica, parte in acciaio inox e parte in legno
Durata dell’affinamento in legno: 24 mesi in barriques di rovere francese media tostatura
Modalità di stabilizzazione del prodotto: decantazione naturale
Affinamento in bottiglia: minimo 8 mesi
Produzione
8.650 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granata
Profumo: intenso con note delicate di liquirizia e menta.
Sapore: armonico, strutturato, dotato di tannini dolci. Sensazione gusto-olfattiva persistente con finale lungo
Abbinamento gastronomico: bistecche alla griglia, selvaggina, eccellente con il cinghiale e con formaggi stagionati
Analisi chimica
Gradazione alcolica ml/100ml: 14
Acidità totale g/l: 4,94